Frattura della clavicola

La frattura della clavicola è una lesione comune che può verificarsi in seguito a un trauma diretto o indiretto alla spalla. La clavicola è un osso a forma di S che collega la scapola alla prima costa. La clavicola è composta da due parti, la testa e il corpo, che si uniscono alla scapola e alla prima costa. La testa della clavicola è più grande e più mobile della parte del corpo. La sua funzione principale è quella di collegare l’arto superiore al torace, consentendo una vasta gamma di movimenti. La frattura della clavicola è una lesione comune che può essere trattata con successo con una combinazione di riposo, immobilizzazione e terapia fisica.
I sintomi
I sintomi principali di una frattura della clavicola comprendono dolore intenso e lividi intorno all’area colpita. Il dolore può essere acuto o sordo e può peggiorare quando si sollevano le braccia o si esegue un movimento della spalla. La frattura può anche causare limitazioni nella gamma di movimento della spalla e nella forza muscolare. Inoltre, si può verificare una deformità della spalla o un’asimmetria tra le due spalle. In alcuni casi, la frattura può anche causare una perdita di sensibilità nell’area interessata. Un medico può diagnosticare la frattura con un esame fisico e con radiografie.
Diagnosi
La frattura della clavicola è una lesione comune che può verificarsi a causa di un incidente o di una caduta. La diagnosi prevede l’esame fisico del paziente, che può mostrare una deformità o una limitazione nei movimenti. La radiografia è l’esame di imaging più comunemente usato per confermare la diagnosi di frattura della clavicola. Una volta confermata la diagnosi, il medico può consigliare un trattamento che può includere l’immobilizzazione con un tutore, l’applicazione di ghiaccio, la fisioterapia o l’intervento chirurgico. La terapia dipende dalla gravità della frattura e dall’età del paziente.
Trattamento Medico e riabilitativo
.
La frattura della clavicola è una lesione frequente che può essere trattata con successo. Il trattamento medico prevede l’applicazione di una stecca per immobilizzare l’articolazione. Inoltre, a volte è necessario assumere farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione. Una volta che l’osso è guarito, è importante iniziare un programma di riabilitazione per ripristinare la mobilità articolare. Il programma di riabilitazione può comprendere esercizi di stretching, esercizi di resistenza, terapia manuale e altre terapie fisiche. L’obiettivo è quello di rafforzare i muscoli intorno all’articolazione e ripristinare la funzione articolare. Seguire un programma di riabilitazione regolare è essenziale per una completa guarigione della frattura della clavicola.

La Magnetoterapia (cemp) in caso di Frattura della clavicola
La frattura della clavicola è una lesione frequente che può essere trattata con successo con la magnetoterapia CEMP. Offriamo un servizio di noleggio di magnetoterapia CEMP presso la nostra azienda. Se il tuo medico ti ha prescritto la magnetoterapia, non esitare a contattarci al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420. Il nostro servizio è disponibile dalle 08:00 alle 21:00 dal lunedì al sabato. La magnetoterapia CEMP è un trattamento sicuro ed efficace per la frattura della clavicola. Contattaci subito per maggiori informazioni.
Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.
Per informazioni di Noleggio, contattaci ora.
Ti risponderà un nostro Fisioterapista
