Trattamento e diagnosi della frattura dell'omero

è un osso lungo che si trova nella parte superiore della braccia. La frattura dell’omero può essere causata da un incidente. Da una caduta. Oppure da un colpo diretto. I sintomi sono: dolore. gonfiore e difficoltà a muovere il braccio. La diagnosi viene fatta tramite radiografia. Il trattamento dipende dalla gravità della frattura: può essere necessario l’utilizzo di un gesso o di un tutore per immobilizzare l’osso.

trattamento della frattura dell'omero

Cause principali della frattura

Le fratture dell’omero sono causate da traumi, solitamente incidenti o cadute.

Sintomi dopo frattura dell'omero

Il dolore è il sintomo più comune della frattura dell’omero. Questo può essere intenso e localizzato nella zona dell’osso lesionato. Inoltre. è possibile notare un gonfiore ed una difficoltà a muovere il braccio. 

Come si effetua la diagnosi

La diagnosi di frattura dell’omero avviene tramite radiografia. Questa tecnica permette di vedere se c’è una frattura ossea e la sua gravità. In alcuni casi può essere necessario eseguire una risonanza magnetica (RM) che fornisce informazioni più dettagliate sulle strutture ossee.

Tipi di trattamento

Il trattamento dipende dalla gravità della frattura: può essere necessario l’utilizzo di un gesso o di un tutore per immobilizzare l’osso. In alcuni casi è necessario l’intervento chirurgico.

Un ottimo trattamento per la frattura dell’omero è quello che prevede l’utilizzo della fisioterapia e della magnetoterapia. La fisioterapia serve a riabilitare il braccio, diminuendo il dolore e il gonfiore. La magnetoterapia, invece, ha lo scopo di stimolare la guarigione dell’osso.

Consultare sempre il proprio medico.